Con la Legge n. 147 del 21 ottobre 2021 (allegata a questa nota come pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 23 ottobre 2021) è stato convertito il DL 118 del 24 agosto 2021 recante “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia“.
Il DL in parola, come avevamo già segnalato all’indomani della sua pubblicazione (qui il link alla nostra nota del 30.8.2021), è di notevolissimo impatto nella disciplina delle crisi d’impresa.
In merito alle principali novità introdotte in sede di conversione segnaliamo la nota pubblicata sul sito “fiscoetasse.com” (qui il link).
Sottolineiamo poi la necessità di una forte accelerazione nella formazione degli elenchi degli esperti da designarsi, dalle relative Commissioni da istituirsi presso le CCIAA, in caso di richieste di accesso all’istituto della “composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa”.
L’entrata in vigore delle norme che disciplinano detto importantissimo nuovo istituto è infatti fissata nell’imminente 15 novembre p.v..
Tuttavia, allo stato, non risultano istituite le commissioni e formati gli elenchi di esperti, né risultano disponibili e pronte le piattaforme informatiche sulle quali trasmettere le relative istanze; commissioni, elenchi e piattaforme indispensabili affinché la “composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa” ed anche il nuovo “concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio” possano considerarsi opzioni concretamente a disposizione degli imprenditori in crisi.
Forse è proprio per questa necessità di “fare presto” (imposta dai termini di legge e questi ultimi dalle pressanti esigenze economiche sottese) che, in sede di conversione, è stato deciso di delegare agli ordini professionali di appartenenza la raccolta e l’esame delle domande di iscrizione nell’elenco degli esperti.
Francesco Palmieri