Non ci sono allegati

La confisca delle somme depositate sui conti societari (scheda illustrativa e massima redazionale)

Riportiamo scheda illustrativa e massima redazionale, a cura dei nostri Giulia e Gerardo Auletta, sulla più recente giurisprudenza dei giudici di legittimità in ordine alla confisca delle somme depositate sui conti societari:


Cass., Sez. III, 10 febbraio 2021 (dep. 21 aprile 2021), n. 15047, Pres. Lapalorcia, Rel. Noviello, ric. Apulir s.r.l.

Diritto processuale penale – Misure cautelari reali – Sequestro preventivo – Confisca – Leggi speciali – Violazioni finanziarie – (art. 321 c.p.p. ed art. 12 bis D. L.vo 10 marzo 2000 n. 74)

In tema di sequestro finalizzato alla confisca, nella nozione di beni di cui reo ha la disponibilità rientrano esclusivamente quelli sui quali esercita un potere dispositivo pari a quello del proprietario”.

(Nel caso di specie, la Corte ha annullato l’ordinanza cautelare avente ad oggetto il sequestro finalizzato alla confisca del denaro giacente sul conto corrente di una società, estranea alla vicenda giudiziaria, rispetto al quale l’indagato era delegato ad operare solo nei limiti degli interessi societari).

Giurisprudenza di legittimità

Conformi: Cass., Sez. III, 29 settembre 2021, n. 44367; Cass., Sez. II, 22 febbraio 2013, n. 22153;

Difformi:

Per approfondire:

Non è ammissibile la confisca di valore per reati tributari commessi dal legale rappresentante su somme depositate presso i conti sociali, sui quali l’imputato aveva una delega in ragione del proprio incarico, in Giurisprudenza Penale, 24 aprile 2021


Value in Law  (la redazione)

VL Capital è una società di consulenza strategica e di investimenti che offre servizi specialistici in ambito finanziario, fiscale, legale, societario, commerciale e tributario a imprese, privati, enti pubblici e organizzazioni del Terzo settore.

Contatti

©2020. Tutti i diritti riservati a VL Capital