Il Decreto Legge 6 novembre 2021, n. 152 (cd. Decreto Recovery) attuativo del PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza approvato in data 13.7.2021), è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dello stesso 6 novembre.
Il decreto in parola entrato in vigore dal 7/11/2021 contiene 53 articoli e un allegato (che riporta le risorse dei Piani Integrati – M5C2 – Investimento 2.2) per le città metropolitane (progetti di riqualificazione edilizia).
Rinviando alla lettura dello stesso decreto (qui il link), che contiene misure per molti diversi settori, segnaliamo per gli operatori del settore turismo che, in particolare, gli articoli da 1 a 4 prevedono una serie di misure a sostegno delle loro imprese:
- un nuovo contributo a fondo perduto fino a € 40 mila e un credito d’imposta dell’80% per il miglioramento energetico, riqualificazione antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche e la digitalizzazione;
- nuove garanzie per sostenere i finanziamenti fino a € 5 milioni;
- un fondo rotativo imprese (FRI) per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo;
- un credito d’imposta per la digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator.
Le prime tre misure sono rivolte ad alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici e ai parchi tematici.
Value in Law (la redazione)